Treccia classica o treccia olandese? Oggi vi propongo un tutorial molto particolare, con una protagonista speciale e misteriosa. Chi sarà mai la mia modella? Devo dire che è stata molto paziente e si è prestata alla realizzazione del video
Ci sono molti modi per farle. Il primo è quello più usuale: come fare una treccia classica? Sembrerà una banalità ma so, per esempio, che questo tutorial è già stato molto utile a un papà che aveva il piccolissimo problema di dover pettinare la figlioletta prima di portarla alla scuola materna e che si trovava spesso a dover giustificarsi di fronte alla richiesta scontata: «Papà, mi fai la treccia come la mamma?».
Se ti divertono i tutorial sulla bellezza puoi guardare lo scrub, le saponette fai da te di Natale e i sali da bagno!
Treccia classica o olandese? il video tutorial
Non c’è solo la treccia classica. Se si inverte il verso (è molto più facile vederlo che spiegarlo, fidatevi) si ottiene una treccia olandese (anche detta treccia francese rialzata), davvero semplice – perché il procedimento è lo stesso della treccia classica – ma di grande effetto.
E voi? Che tipi di trecce fate?
![Treccia classica o treccia olandese?](http://www.comefareconbarbara.it/wp-content/uploads/2016/11/Treccia-classica-e-olandese-come-si-fa.jpg)
Ecco come fare!
Che capelli! Belle entrambe le trecce. Un giorno una e un giorno l’altra!
Un abbraccio, Daniela
p.s. Le mie candeline per ora tra gli alchechengi sono accese.