Indice
Stuccare un buco nella parete di casa può essere veramente utile perché a chi non è successo di spostare un quadro e ritrovarsi con il buco in bella vista? Ma il vero bricoleur non arretra certo davanti ad una semplice stuccatura, giusto?
Tra l’altro con gesso e stucco ci possono fare delle cose bellissime come gli stencil a rilievo o dei sottopiatti decorati!
Come stuccare un buco : il video tutorial

Differenza tra gesso e stucco
Il gesso rispetto allo stucco è più sensibile all’umidità e più assorbente ed è probabilmente per questo che oggi si preferisce usare lo stucco.
Formati
Lo stucco esiste in pasta, pronto all’uso, o in polvere da mischiare con l’acqua,.
Stucco in pasta
Chiaramente quello in pasta è più pratico perché è pronto all’uso ed è già della consistenza giusta . Ha lo svantaggio – non da poco- che se si lascia lì per tanto tempo si secca. Spesso compriamo un piccolo barattolo per stuccare un buco, la quantità che usiamo è minima e poi quando lo andiamo a riprendere magari un anno dopo lo troviamo solido. Ho ovviato un pochino a questo problema sigillando il barattolo co del nastro carta e la situazione è un po’ migliorata
Stucco in polvere
Lo stucco in polvere invece va impastato con acqua ogni volta che viene usato ma la polvere non ha limiti di conservazione!
Strumenti
Stuccare bene non è affatto facile , ci vuole una grande precisione ( e pazienza).
Generalmente utilizzo le spatoline blu, senza manico. Se ne trovano in ferramenta di tutte le dimensioni e mi piacciono perché sono flessibili
Come fare:
Metti lo stucco in polvere in una ciotolina e mischiala con acqua. Attenzione perché il gesso e lo stucco tirano abbastanza velocemente quindi non conviene prepararne grandi quantità a meno che la superficie da stuccare sia abbastanza ampia ( e facile da rasare con una americana)
Prendi un po’ di stucco con la scatolina e applicalo sul buco. Se il buco è profondo , lo stucco asciugando sarà risucchiato verso l’interno e si formeranno delle crepe. È normale, bisogna passare un’altra mano di stucco( a volte ne servono più di due!).
Lascia asciugare, carteggia e ricominciate il procedimento fino a quando non otterrete una superficie liscia. Prima di dipingere ricordate di isolare la parte trattata
P.s è facile capire quando lo stucco è asciutto perché cambia colore, diventa quasi bianco ( e non affondano le unghie cosa che faccio regolarmente per capire a che punto è … e poi mi pento perché lascio il segno!)
Come si stucca il bordo del multistrato
Stuccare il bordo del multistrato: Il procedimento di stuccatura e carteggiatura ripetuta è lo stesso, ma la prima applicazione di stucco deve essere molto più abbondante.
Non limitarti a riempire le righe del multistrato ma abbonda con uno strato di 1 o 2 mm di spessore.
Liscia al meglio con la spatola poi lascia asciugare, carteggia bene e se necessario ripassa lo stucco (importante: l’ultimo passaggio è sempre la carteggiatura).
Come si fa a stuccare le crepe
Stuccare le crepe – Prima di stuccare fai saltare con una spatolina o con della carta vetrata grossa tutte le parti della parete che sono sollevate o comunque che tendono a staccarsi perché altrimenti anche la tua stuccatura salterà. Una volta fatto ciò puoi procedere come nei punti precedenti.