
Indice
Come stuccare: il video tutorial
Stuccare un buco
Sembra assurdo ma ogni volta che devo stuccare qualcosa alzo gli occhi al cielo. Stuccare bene non è facile ed arrivare al risultato perfetto non è affatto evidente!
Generalmente preferisco usare le spatoline blu, che si trovano di tutte le dimensioni in ferramenta, perché sono flessibili ed uso lo stucco in pasta per muro e legno perché una volta asciutto è quello che si carteggia meglio.
Il procedimento è semplice.
Prendete un po’ di stucco con la spatolina e applicatelo sul buco . Se il buco è profondo, lo stucco, asciugando, sarà risucchiato verso l’interno e si formeranno delle crepe: è normale.
Lasciate asciugare, carteggiate e ricominciate il procedimento fino a quando non otterrete una superficie liscia. Prima di dipingere ricordate di isolare la parte trattata
P.s è facile capire quando lo stucco è asciutto perché cambia colore, diventa quasi bianco ( e non affondano le unghie cosa che faccio regolarmente per capire a che punto è … e poi mi pento perché lascio il segno!)
Come si stucca il bordo del multistrato
Stuccare il bordo del multistrato: Il procedimento di stuccatura e carteggiatura ripetuta è lo stesso, ma la prima applicazione di stucco deve essere molto più abbondante.
Non limitatevi a riempire le righe del multistrato ma abbondate con uno strato di 1 o 2 mm di spessore.
Lisciate al meglio con la spatola poi lasciate asciugare, carteggiate bene e se necessario ripassate lo stucco (importante: l’ultimo passaggio è sempre la carteggiatura).
Come si fa a stuccare le crepe
Stuccare le crepe – Prima di stuccare fate saltare con una spatolina o con della carta vetrata grossa tutte le parti della parete che sono sollevate o comunque che tendono a staccarsi perché altrimenti anche la vostra stuccatura salterà. Una volta fatto ciò potete procedere come nei punti precedenti.
Leave a Reply