Come per magia, trasformiamo un asse di legno in un centrotavola con l’aiuto degli strumenti Bosch. Dico sempre che tutti gli strumenti elettrici o a batteria possono essere sostituiti da quelli manuali ( tranne il trapano direi) ma, gli strumenti elettrici semplificano tanto il lavoro e rendono il bricolage più piacevole, non ci sono dubbi.

Questo tutorial mi piace tanto perché in generale mi piace lavorare con il legno ( penso all’etagère scandinava, al tappetino di tondini, all’applique, per non parlare di tutti i tutorial con le cassette di legno , come ad esempio il comodino e l’albero di Natale!) In questo caso mi piace che il centrotavola sia modulabile ( lo puoi fare lungo quanto vuoi) e a seconda della finitura e delle bottiglie che inserisci lo puoi rendere molto moderno oppure romantico, adatto alla campagna, al mare, alla città. Insomma come sempre io ti do un’idea poi sta a te svilupparla!)

( sponsorizzato da Bosch)

Trasformare un asse di legno in centrotavola fiorito si può: il video tutorial

Occorrente:

  • 2 assi di legno
  • bottigliette di vetro
  • Levigatrice
  • Squadra e matita
  • Sega circolare ( o seghetto alternativo)
  • Trapano
  • Punta a tazza
  • Carta vetrata
  • Fondo per legno all’acqua
  • Smalto colorato
  • Pennello
  • Cavicchio in legno
  • Guida per cavicchio in legno
  • Colla vinilica
  • Morsetto

Trasformare un asse di legno in centrotavola fiorito si può! Come fare

La lista dell’occorrente sembra lunghissima ma sono sicura che hai già quasi tutto in casa.

  • Prendi una delle due assi , posizionala sul piano di lavoro e disponi le bottiglie. Ti serve per capire non solo quanto vuoi distanziarle tra loro ma anche quanto vuoi lungo il centro tavola. Segnati i punti
  • Traccia una riga per lungo al centro dell’asse e incrociala con i punti presi in precedenza che determinano il posto delle bottiglie.
  • Metti l’altra asse in verticale e segnati l’altezza. Devi calcolare che il colle delle bottiglie deve arrivare al filo superiore del legno in modo che siano incastrate per non cadere ma al tempo stesso possano essere estratte per potere cambiare l’acqua.
  • Con squadra e matita segnati il punto del taglio
  • Taglia con la sega circolare ( o con il seghetto alternativo) due pezzi lunghi per base e parte superiore e 2 piccoli laterali
  • Monta la punta a tazza sul trapano e fai i fori nel punti segnati in precedenza. Io ne ho fatti 4
  • Carteggia le assi, compresi gli spessori con la levigatrice e l’intrerno dei buchi con la carta vetrata
  • Passa un fondo per legno all’acqua sui quattro prezzi, lascia asciugare e poi carteggia di nuovo
  • Dipingi a smalto e lascia asciugare
  • Monta il distanziatore sulla punta del trapano. Se non ce l’hai puoi attaccare intorno alla punta del trapano un pezzo di il nastro adesivo di carta. Entrambi servono a segnare quanto deve penetrare la punta del trapano . La misura è la metà del cavicchio di legno. Fai i fori con il trapano usando il morsetto per tenere fermo il pezzo quando fai i buchi sugli spessori.
  • Una volta fatto i primi buchi riporta le misure sugli altri pezzi. Io ho usato degli appositi segnalini che ho infilato nei buchi fatti con il trapano e che mi sono serviti per segnare dove fare i buchi corrispondenti.
  • Una volta fatti tutti i buchi metti una punta di colla in ogni buco, inserisci i cavicchi e assembla i pezzi . I cavicchi hanno la stessa funzione delle viti.
  • Lascia tirare la colla
  • Inserisci le bottiglie et voilà!

,Per altri progetti ” fioriti” puoi guardare i telai sospesi, vasi e coprivasi, i quadri vegetali. Oppure se ti paice lavorare il legno puoi guardare l’étagère scandinava o il pallet che diventa consolle

Advertisement

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.