Ha senso cambiare look a una finestra? io dico di si. In una stanza con due finestre (brutte) di dimensioni diverse, la domanda ricorrente era, cambiare colore agli infissi? cambiare gli infissi? E così quando ho ritrovato in fondo ad un armadio queste strisce di carta ho avuto un’illuminazione. Quando mi furono regalate l’istinto era stato quello di creare una zoccolatura colorata a 80 cm da terra, e usare le strisce come chiusura ma evidentemente non ero convinta perché continuavo a rimandare.

Queste strisce non so veramente per cosa fossero nate, ho immaginato di tutto , dalla decorazione murale (l’ipotesi più banale) alla decorazione dei supporti per torte, ma mi fanno pensare anche alle bandierine messicane del Día de los Muertos. Lo so che non c’entrano niente ma sono così meravigliosamente colorate!

Adesso la stanza ha cambiato aspetto e sono molto contenta del risultato

Come cambiare look a una finestra: il video tutorial

Occorrente:

  • Strisce di carta decorative
  • Colla vinilica
  • Pennello
  • Squadra
  • Matita
  • Forbici
  • Lacca per capelli

Come cambiare look a una finestra: come fare

L’idea è semplice e anche l’esecuzione. Se poi non hai delle strisce di carta colorate, tipo ad esmpio i bordi che si usano per le carte da parati, puoi dipingere delle cornici a pennello e il risultato è altrettanto bello.

La realizzazione è davvero molto semplice ma ci sono 2 o 3 accorgimenti da avere:

Advertisement
  • Ho dovuto fissare il colore delle strisce con la lacca per capelli che è un buon sostituto del fissativo spray ( lo sapevi? ci puoi fissare anche i disegni a carboncino) perché al tatto il colore spolverava e dovendoci passare sopra il pennello con la colla avrei sporcato tutto il muro.
  • Ho tagliato le strisce in modo che il disegno proseguisse. Come per la carta da parati c’era un modulo che ho mantenuto intatto , puoi guardare la spiegazione qui
  • Ho tagliato gli angoli a 45 gradi ma l’ho fatto posizionando direttamente le strisce sul muro perché era una situazione molto irregolare. La “normailtà” sarebbe stata di tagliare le strisce fuori opera e poi applicarle sul muro
  • Ho incollato le strisce con della colla vinilica un po’ diluita, mettendola sia sulla parete che sul retro della striscia. Ho continuato a lavorarla passando il pennello sulla striscia incollata per eliminare le eventuali bolle d’aria e anche per proteggere la carta.
  • Non ho usato la colla per la carta da parati perché le strisce sono veramente sottili, quasi una carta velina, ed ho pensato che la colla vinilica fosse più che sufficiente.

Ecco come fare!

È proprio una via di mezzo tra decoupage ( quello fatto con i tovaglioli di carta come ad esempio la sedia o il porta candele , perché la carta di queste strisce è così sottile da ricordare molto da vicino quella dei tovaglioli di carta!) e carta da parati

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.