Quando parliamo di questi 12 utensili a mano parliamo proprio dlele basi del fai da te. me lo avete chiesto tante volte, quali sono gli indispensabili? Ci ho pensato su ed ho deciso di suddividerli in 2 video: quelli a mano e quelli a batteria/elettrici. Quelli a batteria possono tutti essere rimpiazzati da quelli a mano, tranne il trapano perché non vorrei mai trovarmi a fare un buco con un trapano a manovella! per il resto sono interscambiabili.

Certo, kevigare un mobile a mano e farlo con una levigatrice è tutt’altra cosa, anche solo per la fatica , ma si può fare.

La conclusione è che gli strumenti a batteria / elettrici ci semplificano molto la vita, io ormai non potrei farne a meno ma ricordati che sono tutti sostituibili!

I 12 Super Eroi del fai da te sono gli utensili a mano: il video

Questa volta non c’è un’occorrente ma delle considerazioni su ogni utensile a mano

Advertisement
  • I pennelli : per me sono la base e l’inizio di tutto. Li uso con la pittura, con la colla, e a volte anche per spolverare una superficie prima di dipingerla. Ne esistono molti tipi e molte forme, dalle piattine per dipingere il muro, a quelle specifiche per lo smalto o per la lavabile. Ci sono quelli da artista e quelli da principianti. È un mondo che prima o poi ti porterò ad esplorare. La regola numero uno affinché i pennelli abbiano lunga vita è quella di curarli e pulirli a fondo dopo ogni utilizzo.
  • Matita : anche sulle matite si può aprire un lungo capitolo. Come sicuramente già saprai le matite hanno un numero che indica la morbidezza della mina. Si passa da quella più grassa 6B a quella più dura 6H passando da quella di uso più comune che è la HB. Perché usarne una piuttosto di un’altra? dipende dall’uso che ne devi fare. Ad esempio , se devi ripassare un disegno con della carta da lucido ti serve unntratto corposa che si trasferisca facilmente quindi ad esempio una 2B. Se invece devi disegnare delle righe sul muro lasciando un segno molto leggero ti converrà usare una 2H. Inoltre le mine B si sfumano con grande facilità mentre quelle H quasi non si sfumano.
  • Squadra: la uso spesso perché trovo molto comodo l’angolo retto, anche ad esempio nel caso ci sia da controllare se una linea è perpendicolare ad un’altra. Detto ciò ovviamente uso sempre anche la riga!
  • Metro: Anche qui sesitono vari tippologie. Da quello di legno, che si piega libretto, a quello metallico estraibile a quello laser. Alla fine uso sempre quello estraibile, probabilmente per abitudine perché quello laser è veramente comodo (ma ne riparleremo nel video degli strumenti a batteria/elettrici
  • Livella: la livella è una sbarra metallica (leggera) che su 2 lati ha una finestrella con una bolla e 2 linee disegnate all’estremità della finestrella. Se appoggiando la livella sulla superficie o sulla riga da controllare, la bolla è esattamente al centro delle righe la superficie/riga è dritta , e si dice che la livella è in bolla.. appunto!
  • Taglierino: Me lo porto sempre dietro, serve spessimo per tante cose diverse, dall’apertura dei pacchi al taglio degli stencil , è veramente utile. I taglierini più grandi hanno al loro interno delle lame di riserva. La punta della lama si cambia spezzandola. Basta inserirla nel taglio del pezzo posteriore del taglierino e girare leggermente. È importante che la punta sia sempre affilata perché rende il lavoro molto più facile e veloce.
  • Nastro adesivo di carta: il nastro adesivo di carta esiste in molte dimensioni e colori. Dai 0,9 cm ai 5 cm. Può essere giallo blu rosa avana o giallino chiaro (il più comune.) Il colore indica il grado di adesione alla superficie sulla quale si applica. Serve a schermare le parti che non devono essere dipinte ma anche ad esempio a chiudere dei pacchi!
  • Forbici: Non credo di doverti spiegare quanto siano utili le forbici! Iniziamo ad usarle fin da bambini e non le lasciamo più! dalla carta alla stoffa alle unghie.. chi più ne ha più ne metta!
  • Martello: potremmo dire che è uno strumento monouso nel senso che serve a mettere i chiodi, anche se… anche di martelli ne esistono vari tipi e pesi! ad esempio, avevi mai sentito parlare del martello anti rimbalzo?!(Consente uno smorzamento del rumore e un lavoro completamente senza rimbalzo. Forza d’impatto estremamente elevata con peso ridotto.) per non parlare di quello sottilino da tappezziere. Come vedi per ognuno di questoi utensili si può entrare più nello specifico!
  • Spatola: con manico o senza manico. Non so perché ma preferisco quella senza manico, molto flessibile. La spatola può avere varie forme e soprattutto dimensioni. Si va da quella del pittore che dipinge la tela con i colori ad olio a quella che si usa nei cantieri. Esistono dentate per stendere bene la colla per piastrelle o il mastice, insomma, sono tutti approfondimenti che faremo prima o poi
  • Pinza: serve a togiere chiodi, a svitare dadi, a svitare tubi. Amche il mondo pinza è molto vario! Becco lungo e sottile, corto e quadrato, il pappagallo degli idraulici ecc.
  • Carta Vetrata: ho già fatto un video sulla carta vetrata che puoi guardare qui
  • Cacciavite: A stella o dritto lo usi sempre cquando devi montare un mobile, avvitare una vite in uno stop o banalmente svitare la griglia della doccia per pulirla dai capelli!
  • Colla Vinilica: dopo anni di passione per la colla a cadlo ho capito che non solo ogni colla corrisponde ad un materiale ma che se dovessi sceglierne solo una sceglierei DECISAMENTE la colla vinilica, la più duttile anche se non la più rapida. Puoi guardare il video sulle colle qui
  • Morsetto: fondamentale quando si incollano due pezzi di legno ma possono essere molto utili per tenere fermo un pezzo di legno da tagliare. Esistono di molte misure

Dopo avere scritto questo articolo sugli utensili a mano, e in attesa di scriverne un’altro su quelli elettrici/a batteria, mi rendo conto che ci sono vari temi che possiamo approfondire , e lo farò!

3 Commenti

  1. Ti seguo da anni e scopro sempre qualcosa di nuovo. Bravissima

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.