
Un tavolino acquistato proprio per essere trasformato, poi però il cliente ha cambiato idea ed il povero tavolino ha fatto il giro degli angoli di casa. Tra l’altro aveva una gamba che non reggeva, ma io l’avevo appoggiata sotto cos’ì tutti hanno continuato ad appoggiarci sopra oggetti, tra cui una macchina fotografica e una cornice con il vetro, che sono ovviamente caduti.
Alla fine mi sono stufata ed ho deciso di affrontarlo, un duello in modalità ok Corral. Il problema è che, come dico nel video, ho iniziato senza sapere esattamente dove sarei andata a parare. La gamba si poteva fissare? mi piace la forma del tavolo? non sarebbe meglio farne un vassoio? troppo pesante? insomma tanti dubbi e poche soluzioni ma alla fine ho seguito la natura dell’oggetto ed il risultato mi piace veramente moltissimo. Penso che il cliente si pentirà :))))))
Mi piace lavorare con la resina anche se non la trovo un materiale facile, è sensibile a tante cose e su alcune , come la temperatura e l’umidità, non ho controllo. Ho già fatto un vassoio in bianco e nero, uno di legno con i pappagalli ed un ferma libri, vorrei però affrontare un progetto più complesso. Prima o poi mi cimenterò..
Ho cambiato look al tavolino: il video tutorial
Occorrente:

- Pennelli
- Stucco per legno
- Spatola
- Carta vetrata
- Tamponi
- Pittura ( chalk paint o smalto)
- Alcool etilico a 96°
- Cera
- Panno di stoffa
- Resina bicomponente
- Chiave inglese
- Centrino
Ho cambiato look al tavolino: Come fare
Fare un tutorial sul cambio look di un tavolino del genere è curioso perché non avrai mai lo stesso oggetto MA.. alla fine il procedimento è standard quindi prendila come un ripasso !
- Pulisci il tavolino con uno straccio, se serve anche con un prodotto per la pulizia o dell’alcool.Se è cerato lo devi decerare.
- Smonta le gambe, ma solo se necessario. Se il tavolino è in buono stato puoi lavorarlo nel suo insieme.
- Carteggialo per bene, io ho usato una carta vetrata 180. Non devi togliere completamente la pittura precedente ma solo rendere il fondo più adatto alla pittura che metterai
- Stucca eventuali imperfezioni, buchi, parti mancanti. Io ho usato lo stucco fibroso per legno perché delle parti ridotte male ed avevo bisogno di uno stucco più corposo. Lascia asciugare e poi carteggia
- Prima di dipingere elimina la polvere con uno straccio
- Dipingi il tavolino, o mobile che sia.Ho usato la chalk paint ed ho cambiato i colori almeno tre volte, questo per dirti che a volte durante la lavorazione è normale aggiustare il tiro. Togliere, aggiungere, cambiare, fa tutto parte del gioco
- Ho fatto delle righe sul bordo esterno, un filetto all’interno e dei pois sulle gambe . Le gambe sono state rosa, a righe rosa e arancio ( sembravano lo stregatto di Alice nel paese delle Meraviglie!) poi tinta unita gialle ed infine con dei pois. In generale ho usato colori morbidi, terrosi, con tanto bianco al loro interno.
- Alla fine ho posizionato il centrino sul piano del tavolo, senza incollarlo, e dopo avere mischiato per 3 minuti i due componenti della resina ( proporzione 100:60 ma c’è sempre scritto sulla confezione. Devi solo seguire le istruzioni)

- Se anche tu hai usato la chalk paint la devi proteggere. Sono arrivata alla conclusione, dopo avere usato varie finiture, che il matrimonio perfetto è con la cera. La chalk la assorbe e la cera rende tutto più morbido e bello
- Se le hai smontate rimonta le gambe et voilà , il tavolino è pronto!

Per un tavolino completamente diverso puoi guardare qui