L’albero di Natale, da quando sono bambina, fa parte della tradizione delle decorazioni di famiglia. E da quando, invece, mi sono appassionata al fai da te, è diventato un pretesto per farlo nelle maniere più impensate, particolari e originali! Ho fatto alberi di Natale un po’ con tutto. Grandi e con le cassette di legno. Piccoli e con la balsa, di tulle, con materiale di riciclo, decorati con le pigne o con le ciambelline. Devo ammettere che decorare l’albero è una delle cose che mi diverte di più.
Com’è l’albero di Natale tradizionale?
Di solito si tratta di un abete. Per molto tempo era diffusa la pratica di comprarlo vero e con le radici tagliate, ma per fortuna nel tempo si sono imposte altre tradizioni: dall’albero finto a quello fai da te, appunto, all’albero con le radici che poi si può piantare in un giardino o in un bosco!
Perché si fa l’albero di Natale?
Le origini di questa tradizione risalgono alla notte dei tempi, soprattutto fra le popolazioni “europee”: la decorazione dell’albero è diffusissima presso molte culture. Alberi del Paradiso o Alberi Cosmici si trovano per esempio nella tradizione celtica.
Ai piedi dell’albero, ovviamente, si mettono i doni, i regali. È vero che tutto questo ha trasformato la festa in un momento “consumistico”. Ma è anche vero che la magia di questi momenti particolari delle nostre “stagioni” dobbiamo saperla trovare noi, se vogliamo! Riuscendo ancora ad emozionarci!
Quando si fa l’albero di Natale?
Ah, questa è una bella domanda. Io lo faccio prima possibile :)
A Milano, mi dicono, gli amici, si fa a Sant’Ambrogio (il 7 di dicembre). A Bari il 6: anche lì perché è la data in cui si festeggia il patrono. Molti lo fanno l’8 dicembre, il giorno dell’Immacolata nella tradizione cattolica.
I vostri alberi di Natale
Qui, con il vostro permesso, pubblico le foto dei vostri alberi di Natale!